Complesso ATER a Ostia. Profili pultrusi in un intervento di manutenzione

 

Nello storico quartiere ATER di Ostia, alcuni interventi manutentivi hanno contemplato la posa di profili pultrusi in GFRP in grado di resistere chimicamente a processi di corrosione che hanno negli anni portato a situazioni di degrado importanti.

 

EDIFICIO
Gli edifici in via della Corazzata ad Ostia Lido sono edifici residenziali ad alta densità, costruiti alla fine degli anni ’70 dall’allora IACP (Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Roma), sorto ai primi del ‘900 con lo scopo di provvedere all’esigenza dei ceti popolari di alloggi ed abitazioni. Nel 2002, con Legge Regionale Lazio n.30 del 3.09.2002, è stata istituita ATER (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Roma) che ha ereditato l’intero patrimonio immobiliare IACP.
Il complesso residenziale è costituito da una sequenza di edifici giustapposti a formare una cortina edilizia che si sviluppa in lunghezza su sette piani fuori terra e scandita dalla sola alternanza tra facciate più o meno sporgenti rispetto ad un basamento unitario adibito ad autorimesse singole per i condomini.

 

PROBLEMATICHE E DANNO
Il complesso ATER ad Ostia è uno storico quartiere residenziale di Roma che negli ultimi anni è spesso stato oggetto di interesse di cronaca per le situazioni di degrado dei suoi stabili. Come ogni quartiere edificato da IACP, porta con se’ le necessità manutentive connesse alle diverse variabili di questi edifici, ossia le caratteristiche costruttive che ogni complesso possiede in funzione dell’avvento di nuove tecnologie costruttive al momento della loro edificazione.
Gli edifici in via della Corazzata ad Ostia Lido, che presentano finitura in listelli di cotto, mostravano uno stato di degrado avanzato in corrispondenza dei vani finestra e portafinestra con evidenti danni da corrosione connessi principalmente all’esposizione degli stessi ed alle condizioni climatiche dell’area.
Le attività manutentive previste hanno contemplato la posa di nuovi sistemi e materiali non soggetti a danni da corrosione.

 

INTERVENTO
Il progetto ha previsto la posa di profili pultrusi in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polimer) chimicamente resistenti in corrispondenza dei vani finestra.
Nel corso di un primo lotto di lavori (realizzato nella primavera 2017), sono stati posati profili tubolari a sezione rettangolare abbinati ad elementi a sezione ad L ed elementi piatti, sempre in GFRP, con connettori meccanici di ancoraggio alle murature.
L’accostamento e la connessione delle tre tipologie di profilo ha consentito la posa di un sistema in grado di proteggere i punti a maggiore rischio di degrado frapponendo un materiale chimicamente resistente.
Sono attualmente in fase di avvio i lavori di un secondo lotto da eseguirsi con le medesime modalità del primo.

 

MATERIALI E SISTEMI FIBRE NET
> per STRUTTURA DI INTELAIATURA SOSPESA IN PROFILI PULTRUSI

 

1° LOTTO (Impresa Naty)
FPQ80X50X5_Profilo pultruso in G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polimer) composto da fibre di vetro chimicamente resistenti e resine poliesteri termoindurenti, sezione rettangolare tubolare di dimensioni 80x50x5 mm, resistenza caratteristica a trazione in direzione longitudinale 395 MPa, modulo elastico medio a trazione in direzione longitudinale 32600 MPa.
18 elementi da 3,30 m cad. + N. 18 elementi da 1,60 m cad
FPL35X35X5_Profilo pultruso in G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polimer) composto da fibre di vetro chimicamente resistenti e resine poliesteri termoindurenti, sezione a L di dimensioni 35x35x5 mm, resistenza caratteristica a trazione in direzione longitudinale 395 MPa, modulo elastico medio a trazione in direzione longitudinale 32600 MPa.
18 elementi da 3,30 m cad. + N. 18 elementi da 1,60 m cad + N. 5 elementi da 2,00 m cad
FPP40X5_Profilo pultruso in G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polimer) composto da fibre di vetro chimicamente resistenti e resine poliesteri termoindurenti, sezione rettangolare di dimensioni 40×5, resistenza caratteristica a trazione in direzione longitudinale 395 MPa, modulo elastico medio a trazione in direzione longitudinale 32600 MPa.
FPP40X5 N. 166 elementi da 0,70 m. cad

 

2° LOTTO (Impresa SAREP) – IN CORSO DI REALIZZAZIONE
Profilo Pultruso in G.F.R.P. FPQ80X50X5 – N. 21 elementi da 3,20 m. cad.
Profilo Pultruso in G.F.R.P. FPL35X35X5 – N. 5 elementi da 2.50 m. cad.
Profilo Pultruso in G.F.R.P. FPP40X5 – N. 22 elementi da 1,60 m. cad.

 

SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Intervento di con profili pultrusi a chiusura dei vani finestrati del complesso ATER
LOCALITA’_via della Corazzata ad Ostia, Roma

 

LOTTO 1
IMPRESA APPALTATRICE PRINCIPALE_NATY srl, Roma
REALIZZAZIONE_estate 2017

 

LOTTO 2
IMPRESA APPALTATRICE PRINCIPALE_ S.A.R.E.P. srl, Roma
REALIZZAZIONE_2017, in corso