La ristilatura armata dei giunti di malta in abbinamento alla tecnica dell’intonaco armato per un intervento rispettoso delle caratteristiche di una muratura faccia a vista in un borgo medievale in Abruzzo.
Il piccolo borgo medievale di Montegualtieri in Abruzzo, in provincia di Teramo, si erge con pianta ovoidale su un poggio con le caratteristiche di un promontorio che si affaccia su un’ansa del fiume Vomano. Una Torre triangolare, edificata intorno al secolo XIV su uno sperone roccioso e rafforzata da contrafforti in mattoni, caratterizza l’intero edificato ponendosi a guardia della vallata.
Di proprietà privata da sempre, il borgo fu oggetto di opere di riqualificazione che ne hanno consentito la rinascita da parte della Provincia nel 1976, alla morte dell’ultimo erede della famiglia proprietaria. Nella zona centrale del borgo, a ridosso della torre medievale, sorge l’edificio oggetto di intervento che, più di altri, ha riportato danni strutturali a seguito del sisma del 2009.
DESCRIZIONE
Il corpo di fabbrica presenta una struttura portante in muratura di pietra mista irregolare con reticolo di fondazione in continuità con i muri perimetrali. Gli studi condotti non hanno consentito la definizione dell’epoca di costruzione dell’immobile.
L’analisi dell’edificio e le sue caratteristiche strutturali sono state alla base delle scelte di intervento di miglioramento sismico e di riparazione dai danni subiti a causa del sisma del 2009. In particolare, l’analisi strutturale del comportamento complessivo dell’edificio ha consentito di accertare non solo le cause ma soprattutto i meccanismi che si sono attivati a causa del sisma.
La conservazione della muratura in pietra a vista ha costituito vincolo fondamentale nell’elaborazione del progetto.
SISTEMA FIBRE NET
Le necessità di un intervento di consolidamento murario e le istanze estetiche connesse alla presenza di un paramento murario faccia a vista hanno trovato la loro sintesi nell’applicazione del SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA PLUS. Tale soluzione coniuga il sistema RETICOLATUS, specifico per le facciate a vista, in pietrame o laterizio, con la tecnica dell’intonaco armato con rete in GFRP.
Il sistema consiste in una ‘ristilatura’ armata dei giunti, ossia nell’inserimento nei giunti di malta di un reticolato continuo di trefoli in acciaio inox, i cui i nodi sono fissati mediante barre metalliche trasversali al paramento murario. Le ridotte dimensioni consentono di curvare agevolmente e secondo necessità i trefoli, in modo da facilitare il passaggio nei giunti e tra i vari elementi lapidei che costituiscono la muratura. Poiché i trefoli sono flessibili e passano tra i rostri reggi-cavo delle barre metalliche trasversali senza essere solidali a queste ultime, è possibile disporli all’interno dei giunti della muratura, qualunque ne sia l’andamento.
L’ampiezza della maglia così costruita dipende dalla dimensione degli elementi lapidei e non dovrà essere superiore allo spessore murario (in genere, il passo della maglia è compreso tra 40 e 60 cm e le connessioni sono in ragione di 4 per mq). La disposizione dei connettori segue quindi uno schema irregolare determinato dalla posizione dei nodi della maglia di trefoli in acciaio inox. Il connettore prevede un’estremità sagomata ad anello attraverso la quale vengono fatti passare i trefoli metallici; successivamente, stringendo i dadi disposti sulle barre filettate, è possibile mettere in tensione i trefoli, ottenendo benefici effetti.
La muratura armata con il sistema Fibrebuild Reticola Plus consente:
– un incremento generalizzato delle proprie caratteristiche meccaniche, in termini di resistenza a compressione, resistenza al taglio ed a flessione per azioni nel piano ed ortogonali al piano di posa;
– efficaci collegamenti tra gli elementi murari contigui, ossia in corrispondenza degli angoli o di incroci, che costituiscono un presidio nei confronti dei meccanismi di ribaltamento fuori dal piano;
– collegamenti trasversali tra i paramenti della muratura attraverso le barre in acciaio che assolvono alla funzione di diatoni artificiali, in grado di dare monoliticità al pannello.
L’utilizzo del sistema FIBREBUILD RETICOLA PLUS ha dunque consentito il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento sismico preservando le caratteristiche del paramento murario faccia a vista e, nel medesimo tempo, ha dimostrato caratteristiche di facilità e velocità di applicazione con conseguente riduzione dei costi complessivi di intervento.
SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Miglioramento sismico e riparazione danni subiti a causa del sisma del 2009
LOCALITA’_Montegualtieri comune di Cermignano (TE)
COMMITTENTE_Privato
REALIZZAZIONE_2014
SISTEMI FIBRE NET
> per RINFORZO DI MURATURE IN PIETRAME E LATERIZIO FACCIA A VISTA
SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA PLUS: trefolo in Inox, Connettore in Inox, accessori in Inox, rete in GFRP e malta da ristilatura