Intervento al Tokat Yazmacilar Hani, Turchia. consolidamento strutturale con intonaco armato

 

Il restauro di un antico edificio nel centro di Tokat, storicamente adibito alla stampa manuale di tessuti, ha contemplato opere di consolidamento strutturale delle murature con la tecnica dell’intonaco armato e la posa di rete in GFRP.
La città di Tokat, capoluogo dell’omonima provincia, sorge in Turchia nella regione del mar Nero. E’ una città dalle origini antiche, fondata dagli Ittiti, che oggi conta circa 130.000 abitanti e conosciuta per la qualità di alcune attività artigianali quali la tessitura e la lavorazione del rame.

 

Il Tokat Yazmacılar Hanı è un antico edificio che sorge in una zona centrale della città e la cui costruzione risale a circa 130 anni fa. Conosciuto in quanto sede storica dell’attività dell’arte della stampa manuale su tessuti, fu abbandonato e dimenticato quando l’attività si spostò nelle aree periferiche della città, in zone industriali più consone e più ampie.Appartenente ad un privato, lo Yazmacılar Hanı fu acquistato dalle Fondazioni per la Salvaguardia e la Conservazione di Tokat che nel 2010 ne decise il restauro e la rifunzionalizzazione dopo anni di oblio.
La gara d’appalto indetta prevedeva un consistente intervento di tipologia strutturale revisionato nel 2013 per il sopraggiungere di ulteriori problematiche di origine statica. Un nuovo progetto aggiornato fu approvato dal Consiglio Monumenti all’inizio del 2014 e i lavori di rinforzo strutturale si sono conclusi nel 2016.L’intervento di restauro ha necessariamente contemplato le problematiche di degrado sopraggiunte dall’usura dell’edificio e, soprattutto, dal lungo periodo di abbandono, ma ha rivolto particolare attenzione alle problematiche di riparazione e rinforzo sismico.
La Turchia, infatti, è attualmente zona sismica di primo grado ad esclusione di alcune porzioni limitate che ricadono in zona di grado 2. Le mappe di pericolosità sismica di tutta Europa presentate nel 2013 ed elaborate nell’ambito del progetto SHARE (Seismic Hazard Armonization in Europe), a cui ha partecipato anche il gruppo di lavoro italiano dell’INGV (Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia), confermano che la Turchia, insieme all’Italia ed alla Grecia, sono tra le aree di maggiore pericolosità sismica di tutta Europa.

 

DEGRADO E DISSESTO DELL’EDIFICIO
Lo Yazmacılar Hanı è un edificio a corte interna di ampie dimensioni, con copertura in laterizio disposta a due falde, ed occupa integralmente un ampio lotto nell’ambito del tessuto costruito del centro cittadino.

 

Realizzato su due piani, esso presenta all’esterno numerosi accessi ad arco a tutto sesto e, verso la corte interna, ampi affacci ed una sorta di portico che percorre l’intero perimetro dell’edifico al piano primo. La tipologia del manufatto, le aperture e gli spazi disponibili sono chiaramente funzionali all’attività per cui era stato edificato. La struttura muraria è mista, costituita di pietra, mattoni ed altri materiali.
Al momento della redazione del progetto di restauro l’edificio presentava una situazione di degrado importante, strettamente connessa al lungo periodo di abbandono, e un dissesto strutturale avanzato, caratterizzato dal crollo di quasi tutte le coperture e di porzioni delle murature. Le strutture in genere si dimostravano fragili e staticamente instabili, ed ampie fessurazioni nell’apparecchio murario si aggiungevano al degrado delle superfici e dei materiali di finitura.
A fronte di una situazione di degrado consistente, l’intervento iniziale e di maggiore entità è stato finalizzato al consolidamento strutturale ed al miglioramento sismico delle murature esistenti con l’applicazione della tecnica dell’intonaco armato e l’utilizzo di rete in fibra di vetro, GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer).

 

INTERVENTO CON SISTEMA FIBRE NET
Le opere di rinforzo strutturale sono state realizzate con la tecnica dell’intonaco armato – SISTEMA RI-STRUTTURA – ed hanno interessato le murature per la loro quasi totalità e per una superficie totale di circa 900 mq. attraverso l’applicazione di rete in GFRP maglia 66x66T96 con angolari e connettori in GFRP.
La rete in GFRP applicata su entrambi i lati dei paramenti murari per garantirne l’efficienza strutturale, è stata collegata trasversalmente da connettori, anch’essi in GFRP, in modo tale da ottenere l’ottimale collaborazione fra rinforzo e supporto murario, migliorando quindi le caratteristiche meccaniche (resistenza al taglio) della struttura.
L’intonaco è stato realizzato utilizzando una malta a base di calce idraulica naturale, in coerenza con i materiali e i metodi di intervento storicamente presenti.
La scelta del sistema è stata effettuata tenendo presente la priorità di garantire, oltre alle necessarie prestazioni meccaniche e di resistenza, la caratteristica di durabilità dell’intervento al variare delle condizioni climatiche nonché della traspirabilità delle superfici interessate.

 

SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Intervento di restauro allo Yazmacılar Hanı
LOCALITA’_Tokat, Turchia
IMPRESA APPALTATRICE_MG YAPI SAN VE TIC. LTD. STI.
REALIZZAZIONE_2015MATERIALI E SISTEMI FIBRE NET
> per CONSOLIDAMENTO MURARIO
SISTEMA RI-STRUTTURA: rete in GFRP maglia 66×66 mm, connettori in GFRP.NOTA_Le foto relative alle opere di rinforzo in muratura sono dell’Arch. Özkan Öner della Direzione Regionale delle Fondazioni per la Salvaguardia e la Conservazione di Tokat.