Passerella pedonale sul Torrente Alenta (BN)
Profili pultrusi P-TREX

 

 

Una struttura in profili pultrusi P-TREX in fibra di vetro, disposta parallelamente alla campata di un ponte danneggiato da eventi piovosi, è stata realizzata per l’attraversamento dei sottoservizi (acquedotto, gas e fognatura) e per l’esecuzione in sicurezza della loro manutenzione.
L’intervento di ripristino di un ponte in c.a. sul Torrente ‘Alenta’, Comune di Ponte in provincia di Benevento, reso inagibile a causa di precipitazioni eccezionali nel mese di ottobre 2015, è stato occasione per la realizzazione di una passerella pedonale in materiale composito posizionata in adiacenza ad esso per il passaggio di alcuni sottoservizi.
L’onda di piena originata dalle precipitazioni piovose eccezionali aveva danneggiato il ponte e le infrastrutture ad esso ancorate determinando un intervento di urgenza a cura del Comune.
In aggiunta alle opere di ripristino del ponte per il passaggio veicolare, nell’ambito del rifacimento delle infrastrutture danneggiate è stata prevista la realizzazione di una struttura in profili pultrusi P-TREX in fibra di vetro, disposta parallelamente alla campata del ponte, finalizzata all’attraversamento dei sottoservizi (acquedotto, gas e fognatura) e a consentire l’esecuzione in sicurezza della loro manutenzione.
La scelta del materiale pultruso è stata dettata dalle caratteristiche di leggerezza e dalla riduzione dei carichi agenti sulla struttura, in aggiunta all’elevata resistenza alla corrosione, agli agenti atmosferici e ai raggi UV, con conseguente maggiore durabilità ed efficacia dell’intervento.
La struttura della passerella, una doppia travatura reticolare in profili pultrusi in fibra di vetro, è stata progettata in collaborazione con Fibre Net, realizzata nelle sue componenti nel reparto produttivo e completamente montata in sede aziendale per l’esecuzione della prova di collaudo. A conclusione delle prove, portate a termine in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste, la struttura reticolare è stata smontata in tre parti e trasportata in situ per il montaggio finale e la collocazione in opera.

 

STRUTTURA
La passerella è costituita da una struttura reticolare a singola campata, di luce pari a 28700 mm. In particolare, essa si compone di due travi reticolari affiancate (tipologia “Warren”) di altezza pari a 1600 mm, disposte ad una distanza di 1000 mm e accoppiate mediante traversi di collegamento e tiranti diagonali.
La reticolare è realizzata mediante assemblaggio di profili pultrusi P-TREX in fibra di vetro con collegamenti bullonati e piatti in acciaio. Alla base dei montanti d’estremità sono presenti piastre metalliche di ancoraggio che, in opera, sono state solidarizzate a plinti di fondazione in calcestruzzo armato mediante tirafondi in acciaio.
Gli elementi che compongono le briglie, inferiore e superiore, e i montanti d’estremità sono ottenuti dall’accoppiamento di profili pultrusi C300, mentre per i diagonali sono stati utilizzati profili pultrusi C200, sempre accoppiati. L’inclinazione dei diagonali è pari a 38° rispetto all’orizzontale. Sono inoltre presenti dei montanti intermedi (due per lato) realizzati mediante tubolari metallici di diametro 168.3 mm e spessore 10 mm, al fine di irrigidire torsionalmente la struttura e agevolare le operazioni di posa, garantendo un tratto sufficientemente rigido per la movimentazione (la progettazione della struttura era volta a definire pure la combinazione di carico relativa al sollevamento).
Il sistema di controventatura è costituito da tiranti metallici a “X”, in direzione orizzontale, e a “V”, in direzione verticale. All’altezza della briglia superiore sono installati degli elementi pultrusi IPE150 che costituiscono un’orditura secondaria finalizzata a sorreggere, una volta in opera, il piano di camminamento in grigliato G.F.R.P. (non installato in fase di prova ed aggiunto in cantiere).

 

MATERIALI
Strutture in materiale composito fibrorinforzato > Profili pultrusi P-TREX in fibra di vetro
Calcestruzzo normale classe C28/35 > Calcestruzzo armato ordinario per i plinti di fondazione
Acciaio da carpenteria di classe S275JR > Piastre di collegamento e parapetto
Acciaio in barre e reti B450C > Armatura per i plinti di fondazione
Bulloni classe 8.8 > Bulloneria per le giunzioni tra profili pultrusi

 

Tutti gli elementi metallici sono stati realizzati in acciaio tipo S275JR (UNI EN 10027-1:2016) e le unioni mediante bulloni M16 cl.8.8 (UNI EN 14399-4:2015). I profili in materiale composito G.F.R.P. appartengono invece alla categoria E23 (UNI EN 13706-3:2003).

 

SCHEDA CANTIERE
OGGETTO: Ripristino del Ponte sul Torrente Alenta
COMMITTENTE: Comune di Ponte (BN)
RESP. UNICO DEL PROCEDIMENTO: Ing. Giovanna Colangelo
PROGETTISTA:  Ing. Annamaria Zotti
ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE: Ing. Allen Dudine, Fibre Net S.p.A.
REALIZZAZIONE PASSERELLA IN GFRP:  Fibre Net S.r.l., Udine
TEMPI: 2017-2018

 

LEGGI DI PIU’, SCARICA QUI IL PDF