Teatro Vaccaj a Tolentino
Intervento di restauro, di riparazione danni e messa in sicurezza
Dopo l’incendio del 2008 il Teatro è stato oggetto di restauro e di interventi strutturali di riparazione dei danni derivanti dai successivi eventi sismici.
EDIFICIO
Devastato da un incendio nel 2008, il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino, in provincia di Macerata, riapre a settembre dopo i lunghi restauri che hanno riguardato l’edificio ottocentesco e la ricostruzione di quanto andato distrutto dalle fiamme. I lavori sono durati 10 anni, organizzati in due stralci successivi, rallentati a causa di alcuni ritrovamenti archeologici e con un costo di quasi 6 milioni di euro.
PROBLEMATICHE E DANNO
Le fiamme del 2008 avevano distrutto il tetto e il timpano dell’edificio, compresa la finta volta affrescata che nascondeva la copertura a capriate, e avevano procurato ingenti danni alla platea e a tutta la zona del palcoscenico e della graticcia. Il progetto di restauro e di recupero del teatro, avviati dopo l’incendio, hanno riguardato l’edificio sia in termini strutturali sia per gli aspetti di impiantistica e nuove tecnologie, sia per gli apparati decorativi e gli arredi.
INTERVENTO
Le opere di tipologia strutturale sono connesse non solo dall’intervento di recupero dell’edificio a seguito dell’incendio ma sono scaturite anche dalla necessità di riparazione dei danni derivanti dei successivi eventi sismici e da quella di mettere in sicurezza le murature esistenti. In particolare, sono stati rinforzati l’emiciclo interno con la tecnica dell’intonaco armato, che fa uso di rete in materiale composito fibrorinforzato (SISTEMA RI-STRUTTURA), e l’emiciclo esterno con la tecnica della ristilatura armata dei giunti (SISTEMA RETICOLA PLUS).
Le strutture dell’emiciclo sono state rinforzate anche esternamente all’edificio con un intervento che ha visto la posa di trefoli in acciaio inox sottofuga ancorati con connettori passanti nella muratura (Sistema RETICOLA PLUS). Il sistema, adatto per murature di laterizio a vista, prevede l’utilizzo delle scanalature esistenti per la posa dei trefoli in acciaio inox, che vengono ancorati con barre filettate dotate di cunei o rostri terminali per mettere in tensione i trefoli. Nel caso specifico sono stati posati trefoli di diametro 3mm ogni 3 corsi di mattoni e connettori ogni 120 cm. Al termine della posa dei trefoli si è proceduto alla ristilatura dei giunti di malta.
MATERIALI E SISTEMI FIBRE NET
> per CONSOLIDAMENTO MURARIO
SISTEMA RETICOLA PLUS: trefolo in acciaio Inox diametro 3mm, connettore in acciaio Inox, malta da ristilatura a base di calce.
SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Intervento di riparazione dei danni causati dal sisma a Teatro Vaccaj già danneggiato da un incendio
LOCALITA’_Piazza della Libertà, Comune di Tolentino
IMPRESA ESECUTRICE Crucianelli Rest. Edil srl
REALIZZAZIONE 2017 -2018