I sistemi compositi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono il risultato di un accoppiamento di reti e tessuti in fibra secca o apprettata, con funzioni di rinforzo, e matrici inorganiche a base di malta cementizia o a calce. L’adesione fra il rinforzo e la matrice è assicurata e migliorata mediante l’applicazione di un promotore a base acqua, traspirante e compatibile.
Il risultato è una tecnica di rinforzo a bassissimo spessore, altamente performante, utilizzata per la realizzazione di interventi di consolidamento strutturale, con particolare riferimento a rinforzi e riparazioni locali, su elementi strutturali e secondari.
AMBITO DI INTERVENTO
- Interventi di rinforzo locale e globale in seguito a eventi sismici
- Rafforzamento di elementi non strutturali
- Miglioramento e adeguamento sismico su edifici esistenti
- Rinforzo fuori dal piano di elementi non strutturali (antiribaltamento)
VANTAGGI E CARATTERISTICHE
- Elevatissima adesione al supporto
- Compatibile con malte cementizie o di calce naturale NHL
- Non contribuisce all’aumento di massa e rigidezza
- Maneggevole e di veloce applicazione, scarsamente invasivo
- Resistenza al fuoco classe di reazione A1
- Applicabile in ambienti a elevata umidità

Reti termosaldate in fibra di vetro

Fiocchi in fibra di carbonio e vetro

Barra elicoidale

Barre sfioccate in fibra di vetro 2 lati

Barre sfioccate in fibra di vetro 1 lato

Barre sfioccate in fibra di carbonio 2 lati

Barre sfioccate in fibra di carbonio 1 lato