Non sempre l’utilizzo di travi e profili in acciaio è possibile o consigliabile sugli edifici esistenti, soprattutto su quelli storici che, tipicamente, non possiedono caratteristiche meccaniche sufficienti. Il peso degli elementi metallici gravante su strutture deboli può portare a fenomeni di degrado e di danneggiamento, fino al collasso delle strutture stesse. La difficile movimentazione di questi elementi di grandi dimensioni in aree e centri storici di difficile accesso può costituire un’ulteriore problematica all’utilizzo dei materiali tradizionali.
NE SONO UN ESEMPIO:
- l’irrigidimento degli orizzontamenti senza significativo incremento di peso proprio
- la realizzazione di rinforzi localizzati come gli architravi
- il rinforzo di murature e di elementi snelli sulle quote più elevate
- la realizzazione di capriate e di strutture di supporto per coperture
- la costruzione di strutture leggere permanenti o temporanee